
Il sistema è dotato di un indentatore a punta diamantata montato sull’asse z del tester e puo' integrare due teste di carico : 0-20N e 20-200N. Il campione da analizzare viene posizionato sul basamento dello strumento , sul quale l’indentatore viene portato a contatto con la forza desiderata e traslato lungo la sua superficie. L’utilizzatore può scegliere di mantenere un carico costante per tutta la lunghezza della scalfo , di incrementarlo gradualmente o istantaneamente.
L’elevato grado elevato grado di automazione dell’apparato consente di impostare :
-
scratch singoli monodirezionali
-
scratch monodirezionali ripetuti sulla medesima traccia
-
scratch bidirezionali sulla medesima traccia
-
scratch multipli paralleli separati da una distanza specificata
-
scratch a lunghezza di scalfo pari a 0 mm per test di indentazione in un singolo punto
Per applicazioni che richiedono la valutazione di rivestimenti fragili, il rilevatore opzionale di emissione acustica rileva i segnali sonori emessi durante il test del campione, rendendo possibile l’identificazione dell’inizio di una microfrattura, determinando l’insorgenza di un cedimento del rivestimento.
TR-101 puo’ integrare inoltre un sistema opzionale di imaging in-situ con stiching di immagini parallele , e la speciale funzione “Depth Mode Stitching” con visualizzazione di immagini dello scalfo a differenti profondità di fuoco, e la ricombinazione della stesse mediante post-processing.
![]() |
![]() |